Efficienza energetica: una nuova traiettoria per investimenti e innovazione
16 ottobre 2025
Il Governo sta prendendo tempo per recepire la direttiva Efficienza energetica 2023/1791, analizzando meglio i contenuti e migliorando il testo fin qui predisposto...
Rifiuti fotovoltaici: progressi e nodi ancora irrisolti
15 ottobre 2025
Nei prossimi dieci anni l’Italia dovrà gestire decine di migliaia di tonnellate di moduli fotovoltaici dismessi...
Energia ed edilizia: ordine tra norme e incentivi
15 ottobre 2025
La Commissione Ambiente della Camera ha avviato audizioni sui disegni di legge di M5S e Forza Italia per riordinare la disciplina edilizia, aggiornare gli incentivi e coordinare gli interventi legati a energia, edilizia e mobilità...
Obblighi di sostenibilità: una versione più snella delle norme UE
14 ottobre 2025
La Commissione Affari giuridici del Parlamento europeo ha approvato modifiche alle direttive CSRD e CSDD, nell’ambito del pacchetto Omnibus, con l’obiettivo di ridurre l’impatto burocratico sulle aziende e rendere più snella la due diligence...
Linee guida Ispra su studi di impatto ambientale per agrivoltaico e fotovoltaico
13 ottobre 2025
Le nuove Linee Guida dell’Ispra spiegano come redigere gli studi di impatto ambientale per impianti agrivoltaici e fotovoltaici...
La prima asta europea per decarbonizzare il calore industriale
13 ottobre 2025
Si avvicina la prima asta europea mirata a decarbonizzare il calore di processo industriale, cioè l’energia necessaria per portare a temperature elevate le materie prime usate in attività manifatturiere come acciaio, cemento, vetro e carta...