Bilancio 2026-2028: novità e prime critiche
24 ottobre 2025
Il disegno di legge Bilancio di previsione per il 2026-2028, approvato dal Consiglio dei ministri il 17 ottobre, è stato inviato in prima lettura al Senato (atto 1689)...
24 ottobre 2025
Il disegno di legge Bilancio di previsione per il 2026-2028, approvato dal Consiglio dei ministri il 17 ottobre, è stato inviato in prima lettura al Senato (atto 1689)...
24 ottobre 2025
Interpretando le conclusioni del Consiglio europeo del 23 ottobre, la parola chiave è flessibilità...
23 ottobre 2025
L’Unione europea introduce l’Ets 2, un mercato delle emissioni che estende il principio 'chi inquina paga' agli edifici e ai trasporti stradali...
23 ottobre 2025
Una proposta di legge PD-M5S modifica la normativa sarda sulle aree idonee e introduce una mini moratoria di 120 giorni per i permessi agli impianti ubicati in aree ordinarie...
23 ottobre 2025
Le agevolazioni per le imprese ad alto consumo energetico, introdotte dal Dl 131/2023 e gestite da Csea, richiedono una diagnosi energetica e l’adozione di una delle cosiddette condizionalità verdi: attuare le raccomandazioni della diagnosi, ridurre l’impronta di carbonio legata al consumo di energia elettrica o diminuire le emissioni...
23 ottobre 2025
Il Consiglio regionale della Sardegna riapre la discussione sulle aree idonee alle energie rinnovabili e torna a valutare la possibilità di bloccare temporaneamente le autorizzazioni...