• Ottimizzazione degli impianti fotovoltaici: l'importanza dell'inclinazione dei moduli

    mercoledì 19 marzo 2025

    Uno studio cinese condotto su pannelli solari fotovoltaici (FV) ha analizzato l'influenza di sporcizia, irraggiamento solare e inclinazione dei moduli sulla produzione energetica. I ricercatori hanno simulato diverse condizioni di sporcizia sui pannelli, variando l'intensità della luce e l'angolo di inclinazione. I risultati mostrano che l'inclinazione dei moduli ha l'impatto maggiore sulle perdite di potenza, seguita dall'irraggiamento solare. La densità di polvere, invece, ha un effetto minore. Ad esempio, con una densità di polvere di 10,13 g/m² e un irraggiamento di 1000 W/m², un pannello inclinato di 60° ha mostrato una perdita di potenza del 50,5%. La trasmittanza della luce attraverso il vetro del pannello sporco è risultata essere del 45,5% con la stessa densità di polvere. Lo studio ha portato allo sviluppo di un modello matematico che mette in relazione la perdita di potenza con i tre fattori considerati, fornendo preziose informazioni per ottimizzare la progettazione e la manutenzione degli impianti fotovoltaici. Questo modello permette di prevedere con maggiore accuratezza le perdite di efficienza dovute all'accumulo di sporcizia sui pannelli, a seconda delle condizioni ambientali e dell'inclinazione scelta per l'installazione. La ricerca sottolinea l'importanza di considerare attentamente l'inclinazione dei moduli nella progettazione di impianti fotovoltaici per minimizzare le perdite di energia causate dallo sporco e massimizzare la resa energetica dell'impianto nel lungo periodo. La comprensione di queste interazioni tra fattori ambientali e design dell'impianto è cruciale per migliorare l'efficienza e la redditività degli impianti fotovoltaici.

    In sintesi, lo studio evidenzia la necessità di considerare attentamente l'inclinazione dei pannelli solari durante la progettazione di un impianto fotovoltaico, poiché essa influenza significativamente le perdite di potenza causate dall'accumulo di polvere e sporco. L'irraggiamento solare gioca anche un ruolo importante, mentre la densità della polvere ha un impatto relativamente minore. Il modello matematico sviluppato dai ricercatori fornisce uno strumento utile per prevedere e mitigare le perdite di energia, contribuendo a una maggiore efficienza e redditività degli impianti.