Automazione nell'installazione di moduli fotovoltaici
mercoledì 5 febbraio 2025
L'automazione sta trasformando l'installazione di moduli fotovoltaici, un settore finora caratterizzato da lavoro manuale. Leapting, azienda cinese, ha fornito un robot per l'installazione di 350 MW di moduli in Australia, riducendo i costi del 30%.
Il robot, dotato di intelligenza artificiale e tecnologia di mappatura 3D, installa un modulo al minuto, evitando ostacoli e posizionando con precisione i moduli grazie a un sistema di riconoscimento visivo.
L'automazione risolve i problemi legati all'aumento delle dimensioni degli impianti e dei moduli, riducendo i rischi per la sicurezza e la necessità di manodopera. L'installazione manuale richiede tre o quattro persone e 15 minuti a modulo.
Leapting offre anche robot per la pulizia e l'ispezione dei moduli. La crescente richiesta di automazione è dovuta alla carenza di manodopera qualificata e all'aumento dei costi.
Anche altre aziende stanno investendo nell'automazione delle installazioni fotovoltaiche. AES e Luminous Robotics (USA) hanno sviluppato robot per il montaggio dei moduli, mentre Built Robotics ha creato una macchina che automatizza diverse fasi della costruzione di un impianto, triplicando la produttività.
Nextracker automatizza la posa delle fondamenta, riducendo la manodopera e la quantità di acciaio. Terabase Energy utilizza una mini linea di assemblaggio robotizzata per l'installazione dei moduli, raddoppiando il ritmo di installazione.
Swap Robotics (Canada) si concentra sull'automazione della gestione della vegetazione nei parchi solari, riducendo i costi di manutenzione. L'automazione sta diventando cruciale per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione e per garantire la qualità degli impianti fotovoltaici a lungo termine.